contatore di accessi
Logo Artevin CV
Home » Restauro  »  Riggiola
Riggiola

SCHEDA TECNICA

Riggiola Napoletana Fabbrica Giustiniani

Osservazioni preliminari:

Descrizione dell’opera: Mattonella Napoletana in terraglia raffigurante Dioniso e Arianna “Fabbrica Giustiniani” 1820 ca.

Conservazione: Il manufatto è mancante di buona parte dell'angolo sinistro e presenta numerose scheggiature e mancanze in prossimità dei lati e al centro.

Notizie ed incidenze di restauri precedenti:

Nessuna.
Restauro - Riggiola Giustiniani
Procedimenti tecnici e fasi di restauro:

L’intervento è stato mirato al recupero ed al mantenimento dell’integrità fisica dell’opera, pertanto il restauro è stato limitato alla ricostruzione dell'angolo mancante colmando anche qualche piccola lacuna al centro per migliorare la leggibilità dell'opera.

Per raggiungere tale obiettivo l’operazione di restauro è stata sviluppata attraverso diverse fasi di lavorazione.

Il primo intervento effettuato è stato quello della pulitura:

  • Rimozione dello sporco
  • Pulizia generale e delle zone danneggiate, usando un batuffolo di cotone bagnato con alcool

In seguito è stata effettuata la reintegrazione del pezzo mancante, inoltre sono state colmate le piccole mancanze al centro della maiolica.

Restauro - Riggiola Giustiniani

Le parti ricostruite, una volta asciugate, sono state riportate allo spessore ed alla forma mediante raschietto e carta vetrata fine.

Dopo aver pareggiato gli stucchi sono seguiti i ritocchi di colore ad acquerello, creando un colore chiaro di fondo e scurendo man mano nei passaggi successivi con leggere pennellate.

Al termine dell’integrazione pittorica è stata effettuata la lucidatura finale con vernici in resine naturali.

Materiali usati:

Acetone - Alcol - Cera d'api - Colla vinilica e cianacrilica - Colori ad acquerello ed altri pigmenti - Materiali per il consolidamento - Vernici in resine naturali.

Restauro - Riggiola Giustiniani