F.lli Mosca Luigi e Giuseppe via Marinella n. 13- 14 e 15 poi al 21 – Napoli.
La manifattura “R. Mosca e C.” nacque intorno al 1865 da Raffaele Mosca e subito dopo 1865/1866 con i figli di Raffaele, Luigi e Giuseppe divenne la ditta “Fratelli Mosca” trasferendo la sede in via Marinella 13 -14 e 15, dove in precedenza operava la più famosa manifattura Giustiniani.
In questa fabbrica lavorarono prestigiose maestranze tra le quali: Tobia Strino, Gaetano Battaglia, Berardino Mazzarella, Antonio Mollica (Fratello di Giovanni) e altre, tutti lavoratori che in precedenza avevano prestato la loro opera presso le manifatture Giustiniani, Del Vecchio e Colonnese.
La fabbrica era molto conosciuta per l’eccellente produzione di riggiole, e dei quadrelli per pavimenti, che venivano commercializzati ed esportati in Italia, Spagna, Londra, Parigi, Svizzera, Australia, in particolare verso la Tunisia e l'Algeria.
A causa di problemi sorti con il Barone Valiante (proprietario dello stabile) i F.lli Mosca spostarono l’Opificio al n. 21 di via Marinella.
La Ditta Mosca va ricordata per il famoso “Smaltino dò Prèvete” un colore blu intenso di loro invenzione, chiamato così in quanto uno dei fratelli aveva frequentato da giovane il seminario. Quest’invenzione, ebbe molto successo tra le varie figuline, in quanto fecero a meno di importare il colore dall’estero, meno brillante e più costoso.
Un giorno un vecchietto si presentò nella fabbrica dei Fratelli Mosca, chiedendo se si potessero replicare delle mattonelle del 500, mostrandogli dei campioni che aveva portato con sé, sia di forma quadrata che esagonale. Detto fatto, le prove riuscirono a meraviglia ed il vecchietto che era un famoso antiquario francese dal nome Henry Delange, ne ordinò un grosso quantitativo da inviare in Francia per immetterle lui stesso, sul mercato Parigino.
Intorno al 1870 Giuseppe si separa dal fratello Luigi ed inizialmente collabora con i Fratelli Colonnese Gaetano e Francesco, fino a rilevarne la fabbrica.
Intanto il fratello Luigi “Ditta Luigi Mosca” Fabbrica di Stoviglie – Smaltino e dei Privilegiati e Premiati Retrè Inodori, diede vita ad una superba invenzione, il vaso igienico, Brevetto Industriale e chiamato volgarmente “cesso Mosca”, considerato all'epoca tanto innovativo da attribuirgli numerosi riconoscimenti, privative ed una medaglia d'oro dall'istituto d'Incoraggiamento e una medaglia a Vienna nel 1873.
Giuseppe Mosca nel 1872, a seguito dell’apertura di una propria fabbrica
da parte di Henry Delange, ne diviene direttore. Lasciata la fabbrica
del Delange, nel 1883, Giuseppe passò alla direzione dell’ Industria
Ceramica Napoletana, società fondata dal Conte Candida Conzaga, dal
Principe Capece Minutolo, Cav. Lignola ed altri.
Come previsto,
sostenuto e auspicato dai fratelli Mosca, il mestiere di famiglia si
avviò verso la produzione di manufatti per l’edilizia. Ricordiamo
Giovanni Mosca “Premiata e Privilegiata fabbrica di Cessi” – Stanze da
Bagno, Piastrelle per rivestimenti e pavimenti, nei primi decenni del
900, con sede in via Marina Nuova n. 151.
All’Esposizione Generale di Torino del 1884 parlano dell’invenzione di Luigi Mosca:
"Il vastissimo programma della mostra che abbraccia tutte indistintamente le branche dello scibile, comprende naturalmente anche certi lavori di che il tacere sarebbe bello! ma siccome nobless obblige io non posso tacere, e quindi richiamo l'attenzione del giurì sulle colonnette inodore esposte dal nostro Mosca. Esse, preferibili a tutte le altre per l'eleganza della forma, e perché rispondenti a tutte le esigenze della igiene moderna, sono già state adottate da pubblici stabilimenti della città, ed anche da privati: sono perfettamente inodore, pel loro speciale sistema di chiusura, e convenientissime per prezzo."

L. Mosca
Marchio dipinto

L. Mosca
Luigi MoscaMarchio impresso

L.M. Napoli
Luigi Mosca
Marchio dipinto

L. Mosca Napoli
Luigi Mosca
Marchio impresso

Mosca e Compagni
Raffaele Mosca
Marchio impresso

L. Mosca Napoli
in Ovale
Luigi Mosca
Marchio impresso

Luigi Mosca
Marchio sia impresso in pasta
che a stampo (timbro)

L. Mosca Fabbrica di Piastrelle Napoli Speciale
Luigi Mosca
Marchio impresso

Luigi Mosca di Giuseppe
Timbro a inchiostro


Fattura con marca da bollo e timbro della Privilegiata e Premiata Fabbrica, Napoli via Marinella 13 – 14
Stoviglie, Smaltino, Colonnette per camere, Vasche per Gettatoi e Cessi inodori
Luigi MOSCA di Giuseppe
1884
Cinque Brevetti d'Invenzione
Vendita al Sig. Barone Vinacci di un Retrè inodore

Cartolina pubblicitaria di conferma d’ordine e spedizione di 1000 riggiole
Ditta Luigi MOSCA
Fabbricante di Stoviglie Smaltino e dei Privilegiati e Premiati Retrè inodore
1898
NAPOLI via Marinella 13, 14 e 15
Documento con Auguri, francobollo e firma di Giuseppe Mosca

Testatina pubblicitaria con corrispondenza d’ordine merce - Premiata e privilegiata fabbrica
Stanze da bagno – piastrelle per rivestimenti Pavimenti -casa fondata nel 1865-
Ditta Giovanni MOSCA
1939
NAPOLI via Marina Nuova, 151
Documento con timbri, francobollo e firma di Giovanni Mosca