contatore di accessi
Logo Artevin CV
Home » Ceramiche Napoli  »  MOLLICA Fratelli
MOLLICA Fratelli

Fratelli  MOLLICA “Ceramiche Artistiche”- Ciro Augusto (24 agosto 1853), Achille Luigi Maria (15 luglio 1855) Alessandro (1 luglio 1858)Negozio via Sant a Lucia 26 e 27 – via Marinella - Fabbrica Borgo Loreto, via Petrella - Napoli


Figli di Giovanni Mollica e Carolina Lamanna seguirono le orme del nonno Pasquale e del padre Giovanni, portando avanti l'opificio di famiglia, producendo inizialmente copia di ceramiche attiche sulla fiorente scia del neoclassicismo, per poi indirizzare la produzione di maioliche verso lo stile Castelli e Urbino.

Ciro Mollica fu abile scultore, resosi interessante per una bella copia del "Toro Farnese" del Museo Nazionale di Napoli.

Achille Mollica, allievo del Real Istituto di Belle Arti, fu insigne pittore di maioliche ed ottenne fama internazionale per numerosi lavori nell’arte ceramica antica e moderna.

Alessandro Mollica, plastificatore e decoratore con eccellente manualità artistica ed espressiva.

La Premiata Fabbrica di Ceramiche Artistiche dei Fratelli Mollica ebbe numerose medaglie e fama alle Esposizioni Italiane e di tutto il mondo.

Altro ramo dei Mollica proveniva da Antonio, tornitore eccelso, fratello di Giovanni. Continuarono la tradizione di famiglia anche i figli di Antonio, Giovanni (J) e Vincenzo Mollica, maestri del tornio (Vincenzo prestò la sua opera anche presso la Fabbrica di Ceramiche e Maioliche Artistiche MOLLICA Cesare e Giuseppe MATTERA Cupa Pozzelle n. 6 al Reclusorio - all’Arenaccia, la ditta cessò nel 1934). Ricordiamo inoltre il figlio di Vincenzo Mollica, Carlo, molto conosciuto ed apprezzato nel 900 con le sue statuine firmate con la N coronata dipinta in blu o impressa, la scritta incisa in corsivo “C. Mollica” e il  marchio impresso Made in Italy. A questa manifattura, che ereditò gli stampi dei Cacciapuoti, si deve la creazione della tecnica cosiddetta ”a fettuccia”. La fabbrica nata negli anni 30, continuò la brillante produzione e, come fece Berardino Mazzarella in precedenza, portò le ceramiche “Capodimonte” in tutto il mondo. La Ditta dopo insormontabili difficoltà cessò la produzione nel 1978.

FCA FLLI MOLLICA 87.

Fabbrica Fratelli Mollica 87

Marchio dipinto

Mollica Flli

A. Mollica F.lli

Marchio dipinto

FLLI MOLLICA

Fabbrica Mollica

Marchio dipinto

mollica 1881

Mollica 1881.

Marchio dipinto

FCA FLLI M

Fabbrica Fratelli M.

Marchio dipinto

MOLLICA flli.

Mollica Fratelli

Marchio dipinto

FCA MOLLICA NAPOLI

Fabbrica Mollica Napoli

Marchio dipinto

ciro mollica incisa

Ciro Mollica

(Fratello di Achille ed Alessandro)

Marchio inciso

C MOLLICA N

Carlo Mollica Made in Italy

Marchio inciso/impresso

N coronata

Marchio dipinto in blu
(anche impresso)

Ciro Aug. Mollica

Ciro Augusto Mollica

Marchio inciso

Skyphos attico, con piede ad anello, un'ansa verticale e una orizzontale

Skyphos attico, con piede ad anello, un'ansa verticale e una orizzontale, stile * "Etrusco"

Fratelli Mollica

(attribuito)

1875 circa

(Collezione privata - V. Coppola)

Piatto Mollica Flli

Piatto in terracotta maiolicata, raffigurante una scena campestre con contadinella

Fabbrica Fratelli Mollica

1887

Marchio dipinto

Fca Flli

Mollica

87.

(Collezione privata - V. Coppola)

M&M

Velina pubblicitaria 1930 ca

Fabbrica di Ceramiche e Maioliche Artistiche

C. Mollica & G. Mattera

Cupa Pozzelle n. 6 - Napoli

(Collezione privata - V. Coppola)

_______________________________________

*Luigi Mosca nel libro “Napoli e l’Arte Ceramica dal XII al XX secolo” distingue così le ceramiche con decori attici imitanti i vasi di scavo:

"I vasi a fondo bianco con disegno in nero, secondo la maniera egiziana; quelli a fondo nero co' disegni rossastri, che dicono all'etrusca e quelli a fondo rosso istoriati in nero cioè i greco-sicoli."