Diego CALCAGNO fabbrica di Ceramica Architettonica ed Artistica all’Arenaccia Napoli
L’Architetto Diego Calcagno nel 1880 divenne proprietario della Fabbrica di Ceramica Architettonica ed Artistica, ceduta da Enrico Delange rimanendo comunque il Delange direttore Tecnico. In questo stabilimento lavoravano circa 35 operai tra i quali ricordiamo, Tafuri Raffaele; Colonnese Enrico; Porta Ernesto ecc. e venivano eseguiti lavori in maiolica sia architettonica che artistica. Nel 1884 era presente all’esposizione di Torino, dove viene ricordato per i “mattoncelli smaltati” per pavimenti e pareti con decorazioni nello nello stile Turco e Persiano.
Luigi Mosca (Napoli e l’Arte Ceramica) così descrive le peculiarità dei mattoni prodotti dalla Fabbrica di Ceramica Architettonica ed Artistica, studiati dal Delange:
«I disegni dei pavimenti, serii, eleganti e pratici, erano ispirati alle stoffe Turche e Persiane, e tale imitazione resa più completa e più splendida dall’effetto cristallino degli smalti, superava ogni immaginazione. Notevole in tali prodotti era soprattutto il rilievo ottenuto completamente a mano, con solo smalto assai denso applicato alla superficie liscia dell’argilla cotta, sulla quale anche a mano e con materia disgrassante vien fatto il disegno. Con tale sistema non solo si ottiene un insieme vago ed originale ed una resistenza a tutta prova, ma anche, nel caso di pavimento, un appoggio pei piedi che con tanta facilità sdrucciolano sulle quadrelle lisce e smaltate»
A seguito della morte del Delange la fabbrica dopo non molto cessò la produzione.
Tra i premi ricevuti ricordiamo : Parigi 1875 e 1878, Torino 1884: medaglie di bronzo.

Diego Calcagno Napoli
Marchio impresso in pasta

Diego Calcagno Nap. (data)
Marchio dipinto

Diego Calcagno Napoli -.
Marchio impresso in pasta

Riggiola con decori liberty (Art Nouveau)
Diego Calcagno
Dir. Enrico Delange
ultimo decennio del 1800
Marca impressa
(in monogramma)
DC
- NAPOLI -
(Collezione privata - V. Coppola)