contatore di accessi
Logo Artevin CV
Home » Ceramiche Napoli  »  CACCIAPUOTI F.LLI MAIOLICHE ARTISTICHE di Giuseppe
CACCIAPUOTI F.LLI MAIOLICHE ARTISTICHE di Giuseppe

MAIOLICHE ARTISTICHE F.LLI CACCIAPUOTI di Giuseppe (1877 – 1886)
Villa Guida a Posillipo Napoli.

Giuseppe Cacciapuoti (1828 – 1896) abile incisore di Cammei, in seguito al matrimonio con Maria Concetta Mollica (1840 - 1903) detta Ida, figlia di Giovanni Mollica, si dedicò alla ceramica e aprì una propria manifattura in Posillipo, nelle vicinanze di S. Strato, producendo maioliche finemente eseguite. Dopo poco tempo, iniziò a produrre terraglie pregevolissime, dipinte a freddo e ad imitazione del bronzo. Nel 1887 i figli del Cacciapuoti, Guglielmo ed Ettore, fratelli di Cesare, continuando la tradizione familiare sulle orme del Nonno Giovanni e del padre Giuseppe, diedero vita ad un’ammirevole manifattura, la quale divenne ben presto una delle più note dell’ultimo ventennio dell’ ottocento, dove produssero vasellame in stile “naturalistico” con scene popolaresche alla Migliaro e vedute marinaresche alla Pratella.

Produssero inoltre modelli di  Vincenzo Gemito, Salvatore Cepparulo, Giovanni De Martino, ecc. Tra le maestranze si annoverano Attilio Pratella, lo svizzero Eduardo Kontehu ed altri.

Nel libro “NAPOLI E L’ARTE CERAMICA dal XII al XX secolo” Luigi Mosca, riferendosi a Giuseppe Cacciapuoti ed alla sua manifattura, scrive:

«Il Cacciapuoti adopera l’umile terra e per lui ogni capriccio è buono, e qualche volta, ce lo lasci dire, passa davvero la linea e, uomo di spirito come egli è, diventa spiritato, il che non tutti i buon-gustai , possono approvare»

«Del resto il Cacciapuoti ha genio e forza; per lui le difficoltà sono giocattoli e le stranezze diventano per lui, non solo originalità , ma cose naturali»

«Non gli deve bastare il merito grandissimo di avere, colle sue bizzarre creazioni, completamente spastoiato la ceramica dalle solite imitazioni dell’antico, ma deve cercare tutti i modi per progredire evitando la fretta e le esagerazioni»

Medaglia d’Argento all’esposizione di Torino del 1884, Anversa 1885, Londra 1888, medaglia di bronzo a Parigi nel 1889 ed altre.

FLLI CTI N

Fratelli Cacciapuoti Napoli

Marchio dipinto


FC

Fratelli Cacciapuoti

Marchio dipinto

FLLI CTI N 1881

Fratelli Cacciapuoti Napoli e data

Marchio dipinto

MONOGRAMMA FC

Monogramma Fratelli Cacciapuoti

Marchio dipinto

Vaso Caccipuoti

Grande vaso in terraglia policroma, con decoro di paesaggio marinaresco,
applicazioni di rete da pescatore e frutti di mare - Napoli fine 800

F.lli Cacciapuoti

(Attribuito)

(Collezione privata - V. Coppola)

Il genere e la forma di questi vasi vengono raffigurati in diverse foto d'epoca che documentano il vasto repertorio delle fabbriche dei fratelli Cacciapuotii, i quali si dedicavano a riprodurre con amore su questi manufatti in maiolica, scene popolaresche alla Migliaro e vedute con barche alla Pratella, decorandoli con l'applicazione di fiori, frutti, rami, fanciulli e uccellini