contatore di accessi
Logo Artevin CV
Home » Ceramiche Napoli  »  MACEDONIO Giuseppe
MACEDONIO Giuseppe

Giuseppe MACEDONIO - Napoli: 25 settembre 1906 - 1986

Laboratorio con fornace al Rione Luzzatti;

Vomero in via Case Puntellate 91.

Giuseppe Macedonio si diploma nel 1923 presso il Reale Istituto D’Arte Industriale di Napoli, ed in qualità di “Maestro d’Arte” inizia a lavorare con alcune manifatture Napoletane, come :  Chiurazzi, Mollica, Freda e figli, Stella Ceramiche ecc.. Tra il 1928 e il 1934, periodo durante il quale frequentò a Vietri sul Mare la I.C.S. (Industria Ceramica Salernitana) manifattura dell’imprenditore tedesco Max Melamerson, conobbe e si confrontò artisticamente con la scuola Vietrese/Futurista formata da  Richard Dölker, Irene Kowaliska e Guido Gambone.

Nel 1938, unitamente allo scultore Romolo Vetere (Napoli, 1912-1988) fondò la società maiolicara “I Due Fornaciari”, con sede nel quartiere Vomero a Napoli. Questa manifattura diede vita a molteplici oggetti di uso comune, vincendo numerose mostre e concorsi. 

Finita la collaborazione con Romolo Vetere, nel 1946, fondò l’Impresa Ceramica Macedonio dove iniziò a progettare realizzare stupendi pannelli maiolicati quali abbellimento di strutture urbanistiche ed architettoniche.

Tra le opere più importanti di Giuseppe Macedonio nominiamo la decorazione in maiolica policroma della Fontana dell'Esedra (1950-1954) presso la Mostra d'Oltremare di Napoli; il pannello “Date a Cesare quel che è di Cesare/Il pagamento del Tributo”, quest’ultima opera venne acquistata dal Brooklyn Museum di New York, e tante altre ceramiche.
Nel 1954 realizza alcuni modelli che mette a disposizione di due suoi amici ceramisti disoccupati, Ernesto Devino e Luigi Capasso, creando il marchio CA.DE.MA formato dalle iniziali dei tre ceramisti.
Ricordiamo inoltre la collaborazione del Macedonio con la manifattura “Ceramiche Artistiche Napoletane” di Luigi Pinto.

Lo scultore maiolicaro, nonché pittore e ceramista Giuseppe Macedonio, muore a Napoli nel 1986.


Macedonio Giuseppe

Giuseppe Macedonio iniziale M

Marchio dipinto

Ca De Ma

Marchio associato - Luigi (CA)passo - Ernesto (DE)vino - Giuseppe (MA)cedonio

Marchio dipinto

MV

Monogramma MV

Macedonio - Vetere

Marchio dipinto

Contadini

Maiolica Artistica “contadini con asinello”

manifattura Macedonio-Vetere “I Due Fornaciari”

Giuseppe “Peppe” Macedonio

Pittore Scultore Ceramista

Napoli - 1938

(Collezione privata - V. Coppola)

Quest’opera riflette la chiara influenza Artistica Vietrese, tecnica appresa dall’Artista tra il 1928 e il 1934, periodo durante il quale frequentò la manifattura I.C.S. dell’imprenditore Melamerson a Vietri sul Mare (SA).