MIGLIUOLO Raffaele e Domenico, Strada Marinella dal 10 al 13/16 e dopo il 1830 ai nrr. 7 e 8.
Dei fratelli Migliuolo Raffaele e Domenico abbiamo notizie dal 1809, anno in cui parteciparono alla I Solenne Esposizione delle Manifatture Nazionali. All'Esposizione dell’anno seguente parteciparono in società con i Giustiniani. Questa Associazione Migliuolo-Giustiniani, durò circa otto anni, in quanto già all’Esposizione del 1818, entrambe le manifatture parteciparono separatamente. In questo periodo 1810-1818 tale sodalizio produsse terraglie marcate F.M.G.N. “Fabbrica Migliuolo Giustiniani Napoli”.
Nel 1820 i due fratelli ottennero una prima privativa, per la fabbricazione di mattoni, sia “a mosaico” che “a tappeto”.
Alla Solenne Esposizione delle Manifatture del 19 Agosto 1826 i Fratelli Migliuolo presentarono una statuetta in bisquit rappresentante S.M. il Re Francesco I, con cavalli di terra nera, e vasi a figure a bassorilievi smaltati blu.
Nel 1827, con una loro invenzione per fabbricare terraglie imitanti il bronzo, meritarono la seguente privativa “Decreto n. 1690 del 20 dicembre 1827, S. M. Francesco I di Napoli, accorda à fratelli Raffaele e Domenico Migliuolo di Napoli, la privativa per 5 anni né Reali Dominj al di qua del Faro, per la fabbricazione della terraglia imitante il bronzo, nel colore e nel suono, senza dipintura o vernice, applicabili specialmente à vasi da cuocer vivande”.
La fabbrica dei fratelli Migliuolo continuò la produzione di mattoni e vasellame in stile neoclassico in concorrenza con i Giustiniani, ma solo per pochi anni, infatti intorno 1830, la manifattura iniziò ad avere un forte declino nella produzione, fino a dover chiudere diversi locali della via Marinella che, invece, ampliandosi guadagnavano i Giustiniani.
Alla Solenne Esposizione del 30 maggio 1832 i Migliuolo ricevono una medaglia d’Argento “per lo miglioramento de’ vasi di terraglia color metallico“, inoltre, presentarono un “vaso a frazione Etrusca dinotante la battaglia d’Isso fra Alessandro e Dario”. Nell’elenco Dè Saggi e Dè Prodotti di quell’anno, la fabbrica di stoviglie di Raffaele e Domenico Migliuolo, era ridotta al solo civico 8 della Strada Marinella.
CURIOSITA’
In un libro del 1863 “Vita del Venerabile servo di Dio Francesco Saverio M. BIANCHI” si racconta una vicenda di lite tra i Migliuolo e i Del Vecchio, risoltasi con “l’aiuto” di San Gaetano: Due fratelli Domenico e Raffaele Migliuolo stavansi dibattendo una lite assai controversa con certi Del Vecchio ricchi e tenaci delle lor ragioni gli uni e gli altri fabbricatori di terraglie e già come suole quinci e quindi gli animi se n’ erano sì fattamente accesi, che coloro nè anche più soffrivano di riguardarsi. Quando il Venerabile n’ebbe contezza dai Migliuolo, lor dimandò: Avete chiamato il vostro avvocato? E rispondendo quelli che ne avevano dato carico a certo avvocato Liotti: “Che avvocato Liotti? seguì Francesco: cercate del vostro avvocato S. Gaetano ed egli ci penserà”. Di vero essi erano molto divoti a quel S. Patriarca e l’onoravano coll’orazione in casa, e non lasciavano di recarși ogni domenica a venerarne le reliquie nella chiesa di S. Paolo. Onde ben pregiarono il consiglio del Venerabile, e tosto partiti da lui furono a visitare quel santuario. La dimane accadde che l’uno degli avversari trovò per via Domenico, e chiamatolo protestò di voler mettersi in pace da quei buoni amici che già stati erano per avanti. Poscia in giorno e luogo determinato si trattò fra le due parti, e la sera appunto della festa di S. Gaetano si strinse il pacifico accordo. Per la qual fortunata congiuntura di quel dì festivo, i fratelli Migliuolo reputarono le anzidette parole di Francesco a spirito di profezia: e ne furono via più convinti, quando la prima volta che ei li rivide (senza che per loro o per altrui mezzo potesse saperne nulla), di subito proruppe: “Avete veduto che S. Gaetano vi ha fatto la grazia”: E loro raccomandò che andassero pronti alla sepoltura del santo per ringraziarnelo.

D.M Monogramma
Domenico Migliuolo
Marchio dipinto

Migliuolo
Domenico e Raffaele Migliuolo
Marchio impresso

M
Domenico e Raffaele Migliuolo
Marchio Impresso
Per i marchi prodotti in collaborazione con i Giustiniani se ne parla in apposita pagina dedicata