CALIENDO Emiliano e Gennaro
Strettola S. Anna alle Paludi n. 13 - Marina Nuova da 108 a 110 - Napoli
Emiliano Caliendo fonda nel 1850 la sua manifattura di Ceramiche alla Strettola S. Anna alle Paludi 13. In data 24.08.1880, presenta al Ministero di Agricoltura e Commercio una richiesta di privativa industriale per un suo trovato "vaso inodoro da cesso" ottenendo nello stesso anno un attestato di privativa per anni 1 (Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia nr. 262 del 08.11.1880).
Nei primi del 900 Gennaro, figlio di Emiliano, continua l’attività paterna orientando la produzione verso materiali da costruzione, come tubi in terracotta (alla Colonnese) Tegole alla Marsigliese, mattoni forati, quadretti smaltati ecc. . Ai primi del 1900 apre un negozio per la vendita in via Marina Nuova dal n. 108 al 110, lasciando le Fornaci a S. Anna alle Paludi. La produzione e la vendita furono molto fiorenti tanto da essere premiato per due volte con medaglie d’Oro, nel 1906 a Marsiglia e nel 1907 a Napoli.

Caliendo Napoli
Marchio impresso in pasta

Gennaro Caliendo Napoli
via Marina Nuova 108
Marchio impresso in pasta

Testatina Fabbrica di Gesso e Scagliola via Marina Nuova 108 Napoli
Fondata nel 1850 con assortimento completo di materiali da costruzione
Gennaro fu Emiliano Caliendo
Sul retro la descrizione dei materiali in deposito tra i quali:
Rigiole sparinate cm 20 e 22, Rigiole patinate alla Napoletana,
Rigiole patinate d'Ischia, tuci alla Colonnese, quadroni, mattoni ecc.
(Collezione privata - V. Coppola)

Fattura di vendita Brevettata Fabbrica di Tubi uso Grès 07 luglio 1911
Gennaro Caliendo fu Emiliano
2500 Mattoni 4 fori per l'ing. Sapi c/o Villa Vitale di Portici
(Collezione privata - V. Coppola)