contatore di accessi
Logo Artevin CV
Home » Ceramiche Napoli  »  SECURO Francesco
SECURO Francesco

La Manifattura di Francesco Securo
(Messina 1741 - Napoli 13/12/1827)
Fabbrica in Napoli al Monastero di Monteverginella (1817 - 1822)


Architetto, disegnatore e ceramista, Francesco Securo, ormai adulto, si trasferì a Napoli da Messina ed intraprese la carriera militare nel Reale Esercito Borbonico di Ferdinando I (Ferdinando IV come re di Napoli) fino ad arrivare al grado di Colonnello e poi Brigadiere (Generale) ricoprendo incarichi di prestigio: come addetto alla Regia Fonderia ed Ispettore delle fabbriche d’armi, diventando negli anni, grazie alla grande esperienza professionale, Architetto di Corte, eseguendo numerose opere urbanistiche su commissione del Re in persona.
Nel 1817 il Colonnello Securo presenta al Reale Istituto d'Incoraggiamento i materiali indigeni grezzi e raffinati per fabbricare la porcellana, accompagnandoli con diversi saggi e, incoraggiato dal governo Borbonico, prosegue i suoi studi  sulla fabbricazione della porcellana e nel 1818, ottiene dei locali nel Monastero di Monteverginella. Nel dicembre dello stesso anno, Francesco Securo trasferisce la sua fabbrica e  fa costruire in quel luogo un'ampia e ben ordinata fornace, dove iniziò a produrre bellissime ceramiche e “vasi ad imitazione degli Etruschi”, i quali recavano il marchio F.S.N. (Francesco Securo Napoli) .
Il 6 Agosto 1822 il Consiglio di Stato decise che il Securo sgombrasse dal Convento di Monteverginella in quanto ceduto ai religiosi della Pietra Santa, e il 16 Novembre dello stesso anno dovette chiudere la propria manifattura.
L’intraprendente ma sfortunato Francesco Securo morì a Napoli nel 1827, forse proprio a seguito dei continui dispiaceri subiti, a causa delle liti giudiziarie per ottenere un rimborso delle ingenti spese sostenute nella coraggiosa e vana iniziativa “Artistica”.


Ulteriori informazioni dall’ Archivio di stato di Napoli

Francesco Securo
, di Messina di anni ottantasei, di professione Brigadiere Dè Reali Eserciti, figlio di Antonio e Marianna De Franco, marito di Margherita Scafati è morto in data 13 dicembre del 1827 alle ore nove, nella sua casa in strada Cavone n. 5 Napoli.

FSN

Francesco Securo Napoli

lettera N a specchio

(Marchio impresso in pasta)